📋 Indice dei Contenuti
Introduzione al Metodo
Questo documento presenta il metodo di sviluppo software agile adottato da RebelCodes, un approccio sistematico e collaudato per gestire progetti complessi garantendo qualità, sicurezza e rispetto delle tempistiche.
🎯 Obiettivi del Metodo
- Qualità del Software: Ridurre i bug e migliorare la manutenibilità
- Efficienza del Team: Ottimizzare i processi e la comunicazione
- Soddisfazione del Cliente: Consegnare valore in modo prevedibile
- Sicurezza: Implementare best practice di cybersecurity
- Scalabilità: Preparare il software per la crescita futura
2. Perché Serve un Metodo per lo Sviluppo del Software
Quando lo sviluppo avviene attraverso videocall per la comunicazione ed il coordinamento o senza una codifica puntuale e precisa di ogni aspetto delle attività di sviluppo, i rischi sono elevati e costosi.
⚠️ I Rischi dello Sviluppo Non Strutturato
Funzionalità "Diverse da Come si Intendeva"
Sviluppo basato su assunzioni invece che su specifiche codificate in modo opportuno portano a interpretazioni diverse
Continue Revisioni e Costi Extra
Rifacimenti continui che fanno esplodere tempi e budget del progetto
Rallentamenti nel Rilascio
Blocchi imprevisti che ritardano il time-to-market e la competitività
IMPREVEDIBILITÀ e STRESS
Ambiente di lavoro caotico che demotiva il team e compromette la qualità
✅ La Soluzione: Un Metodo Strutturato
Un metodo strutturato riduce questi rischi e assicura che tutti parlino la stessa lingua: cliente, fornitore, sviluppatori.
Chiarezza Totale
Ogni requisito è definito, documentato e condiviso con tutto il team
Efficienza Operativa
Processi ottimizzati che eliminano sprechi di tempo e risorse
Budget Controllato
Costi prevedibili senza sorprese o esplosioni di budget
Serenità del Team
Ambiente di lavoro organizzato che riduce stress e aumenta la produttività
"Si tratta di lavorare bene, serenamente, riducendo imprevisti e carichi di lavoro inaspettati o budget che esplodono."
📊 L'Impatto di un Metodo Strutturato
3. Condividere il Metodo con gli Stakeholder (a tutti!)
Adottare un metodo di sviluppo non significa appesantire il lavoro con "burocrazia", ma creare un linguaggio comune tra chi sviluppa, chi coordina e chi utilizza il software.
🚨 I Problemi della Comunicazione Frammentata
Approcci Diversi = Fraintendimenti
Se ogni persona coinvolta usa un approccio diverso (solo telefonate, email sparse, chat private), si generano inevitabilmente fraintendimenti e lavoro rifatto.
Silos Informativi
Un altro problema frequente sono i silos informativi: persone che detengono la conoscenza di pezzi del processo, di requisiti del software o altre informazioni che dovrebbero essere invece rese disponibili a tutti in ogni momento.
Conseguenze:
- Stress sui colleghi che detengono le informazioni
- Blocchi quando queste persone non sono disponibili
- Perdita di conoscenza critica
- Dipendenza eccessiva da singoli individui
✅ La Soluzione: Allineamento Totale degli Stakeholder
Per questo motivo è fondamentale che tutti gli stakeholder (cliente, fornitori, sviluppatori, designer, manager) siano allineati sullo stesso metodoe utilizzino lo stesso strumento centralizzato.
🛠️ Strumenti Centralizzati Consigliati
ClickUp
All-in-one per project management e collaborazione
Jira
Standard per sviluppo agile e tracking
Linear
Moderno e veloce per team di sviluppo
🎯 I Vantaggi del Metodo Centralizzato
📝 Informazioni Scritte e Tracciate
Ogni informazione è scritta e tracciata, non dipende dalla memoria di chi era in call
👁️ Visibilità in Tempo Reale
Ogni modifica o decisione è visibile a tutti in tempo reale
🎯 Priorità Condivise
Le priorità sono condivise e non più soggette a interpretazioni personali
⚡ Efficienza Massima
Si riducono drasticamente incomprensioni e tempi persi
🤔 Okay ma… come si fa?
Nelle prossime sezioni vedremo nel dettaglio come implementare concretamentequesto metodo, partendo dalle User Story fino alla Definition of Done.